News

Dalle università nuove opportunità di business
“Dalle università nuove opportunità di business” – sottolinea Paolo Girelli, presidente di ILSA, intervistato sul tema scuola, formazione e occupazione nella filiera pelle. greenLIFE Quali sono le figure professionali oggi più ricercate? E fra 2-3 anni saranno ancora le stesse? Paolo Girelli. Diplomi e lauree in materie tecniche e scientifiche (chimica, meccanica, elettronica, elettrotecnica, agraria, biotecnologie, […]

Lavorare in conceria, un’impresa entusiasmante
“Lavorare in conceria può essere un’impresa entusiasmante” sottolinea Giancarlo Dani, presidente di Conceria Dani, nella seconda delle interviste realizzate sul tema scuola, formazione e occupazione nella filiera pelle. greenLIFE Quali sono le figure professionali oggi più ricercate? E fra 2-3 anni saranno ancora le stesse? Giancarlo Dani. La rilevanza che il settore automotive ha assunto […]

Talenti e lavoro nella filiera pelle, l’opinione di Edgardo Stefani, presidente di Ikem
Nella prima delle interviste realizzate sul tema scuola, formazione e occupazione nella filiera pelle, ecco la visione di Edgardo Stefani, presidente oltre che di Ikem, tra le aziende sponsor di greenLIFE, anche di UNPAC (Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari). greenLIFE Quali sono le figure professionali oggi più ricercate? E fra 2-3 anni saranno ancora […]

A Northampton, all’ICLT, la sostenibilità cuore dell’insegnamento
“Noi non insegniamo come si fa la concia delle pelli, quanto piuttosto come si potrebbe fare, si dovrebbe fare e come auspichiamo si facesse, ma poi sta a ogni studente, proveniente da ogni parte del mondo, portarsi a casa prima di tutto la capacità di porsi domande” rimarca il professore emerito Tony Covington, più di […]

Con la biochimica, l’industria della pelle è un perfetto esempio di economia circolare
Paolo Gurisatti, economista industriale, presidente della Stazione Sperimentale Industria delle Pelli di Napoli e da sempre amico di greenLIFE, risponde sulle competenze che prevede strategiche per il medio e lungo termine nel settore. Individua gli ambiti tecnici affinché il distretto vicentino della pelle conservi la sua eccellenza e aumenti la sua capacità d’attrazione di giovani talenti. […]